

A Natale a livello culinario mi concedo TUTTO, tortellini e zampone compresi, anche se bio e i tortellini li facciamo con la nostra farina di farro dicocco integrale, e sono una delizia!
E' un regalo che mi concedo che fa bene al mio spirito rievocando sapori e tradizioni dell'infanzia.
Quest’anno io e Frank abbiamo deciso di fare una Dieta Mima-Digiuno tra Santo Stefano e Capodanno (26-30 dic) per attutire gli effetti dannosi del sovraccarico alimentare delle Feste Natalizie.
Può sembrare un po’ infelice la scelta delle date, sarebbe stato senz’altro meglio farla dopo Capodanno, visto che anche il 31/12 non avevamo intenzione di fare i “monaci”, ma poi il 3 gennaio è pure il nostro anniversario, e almeno un pranzetto a base di pesce volevamo concedercelo, quindi la scelta è caduta su queste date.
Premetto che io sono al quarto o quinto ciclo mima-digiuno del 2017, mentre Franco è al secondo.
MA COSA È QUESTA DIETA MIMA-DIGIUNO? (d’ora in poi la chiamerò DMD per semplicità)
Molti di voi conosceranno già la DMD di Valter Longo grazie ai servizi di Le Iene e all’intervista del prof Longo da Fazio a Che Tempo Fa, noi abbiamo avuto l'onore di organizzare un suo convegno a Modena e di conoscerlo di persona :-)
SABATO 27 GENNAIO 2018 ORE 15:30-18:00
MODENA Auditorium ITIS “Fermo Corni”, via Leonardo Da Vinci 300
LE GRANDI VIE DELLA SALUTE: ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, MEDITAZIONE
CON IL DR. FRANCO BERRINO intervistato da Antonella Malaguti
ATTENZIONE: posti in sala TUTTI ESAURITI, possibilità di partecipare in diretta streaming dal pc di casa, per maggiori info e iscrizioni vai QUI
Conosceremo più da vicino il Dr. Franco Berrino, il suo percorso personale, professionale e i risultati delle ricerche scientifiche che lo hanno visto impegnato in prima persona.
Parleremo con lui delle principali chiavi della longevità: alimentazione sana, attività fisica, benessere spirituale.
Per divulgare consapevolezza e stimolare una presa di responsabilità individuale nei confronti della capacità di mantenere e generare Salute a tutte le età.
Finalmente SIAMO PRONTI!! Pronti a presentarvi il frutto del nostro nuovo progetto: ! Franco non ha resistito, è tornato ad un vecchio amore, l'amore per la Terra e da questo amore sono nati chicchi e farina di FARRO DICOCCO di ottima qualità!! E siamo pronti a raccontarvi e a farvi assaggiare le delizie che possono uscire da questi chicchi e da questa farina macinata a pietra finissimamente, non potete mancare!!
MODENA, SABATO POMERIGGIO 14 OTTOBRE ORE 16:00
c/o Sala Windsor Park, Via San Faustino 155/U Scala A
"Rinascere Natural Food" è un progetto di agricoltura salutare, solidale e sostenibile che ha iniziato a dare i suoi primi frutti: farro dicocco di ottima qualità.
Vi parleremo del progetto, della differenza tra grani antichi e grano moderno per la salute e vi faremo assaggiare gratuitamente una degustazione di cibi prodotti con il nostro farro: pane integrale con pasta madre, gnocco fritto, tigelle, tortelloni e torte.”
INCONTRO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE CLICCANDO QUI
Lo sapevate che esiste un test rapido per sapere se si hanno gli anticorpi contro il tetano? La notizia del bambino di 10 anni ammalatosi di tetano in Sardegna, ha stimolato la mia curiosità verso approfondimenti che riguardano questa malattia, e sono venute fuori cose davvero interessanti.
Premesso che un caso di tetano pediatrico in 30 anni, non costituisce certo una statistica significativa che giustifichi anche all'occhio di un profano l'obbligo della vaccinazione in età neonatale, vi sottopongo quello che ho trovato.
Cos'hanno in comune le più comuni malattie neurologiche come Sclerosi Multipla, Alzheimer, Parkinson, SLA, Autismo?
Esiste una correlazione validata da studi scientifici? Può l'intestino, e la sua flora batterica essere una chiave comune che ci aiuti a capire i meccanismi legati all'insorgere e al progredire di queste devastanti malattie la cui diffusione sta crescendo a ritmi impressionanti?
Trovando molto interessante questo filone di indagine, mi sono dedicata alla revisione di diversi studi scientifici pubblicati di recente e rintracciabili su PubMed, e la sintesi dei risultati di questo approfondimento sarà argomento dell'incontro che terrò a Modena martedì sera 23 Maggio c/o la Sala G. Ulivi intitolato "NEUROBIOTICA" , di cui vi darò qui una breve anticipazione.
Sembra che il vero segreto della Dieta Mediterranea non stia solo nel tipo di alimenti mangiati tradizionalmente, bensì, udite udite...nei periodi di astensione dal cibo imposti dalle regole della Chiesa Ortodossa Greca in particolare ma anche cattolica, che ammontavano in tutto in circa 180 giorni all'anno di digiuno o restrizione nutrizionale in cui i fedeli dovevano astenersi da carne, pesce, uova, latte, formaggi, e olio d'oliva, corrispondente ad una dieta vegana per metà dell'anno!
Cell Metabolism 2015 22, 86-99DOI: (10.1016/j.cmet.2015.05.012
Finalmente è agosto, finalmente riesco a ritagliarmi un pò di riposo e il tempo necessario per pubblicare qualche nuovo post, dopo una primavera intensa di corsi e conferenze. Inizio col postarvi una nuova ricetta, che a me è piaciuta proprio tanto!
Conoscete il CARDAMOMO? Io ne avevo solo sentito parlare ma non l'avevo mai provato, sono rimasta molto piacevolmente stupita! Ha un gusto "citronato" leggermente piccante che ricorda il limone ma anche lo zenzero, veramente gradevole per le mie papille gustative!
Vi capiterà senz'altro di trovarvi un'ora prima di cena senza aver nulla di pronto, dopo una serie di giornate a dir poco "intense" dove non avete avuto tempo di rinfrescare la pasta madre, e se anche l'avete rinfrescata, non avete poi avuto tempo di impastare e di fare il pane, o di acquistare un buon pane integrale bio.
Ci sono un pò di verdure fresche in frigo, giusto da fare un insalata, magari avete da parte un pò di legumi cotti nel fine settimana, o addirittura un hummus già fatto, e basterebbe giusto un pò di buon pane per rendere una cena improvvisata, sufficientemente decorosa, gustosa e anche salutare!
Ma è troppo tardi per andare al supermercato Bio più vicino perché impieghereste almeno un'ora tra andata e ritorno, per prendere solo un pò di companatico, proprio non ci sta...
Altri articoli...
- "RIMEDIAMO ALL'INVERNO!"
- PANNA COTTA VEGAN ALLE NOCCIOLE
- PLUMCAKE INTEGRALE ALLE MELE RENETTE E MARMELLATA DI MIRTILLI
- CREMA DI ZUCCA IN AGRODOLCE PER GNOCCHI...E NON SOLO
- "Sòghi" CON UVA FRAGOLA!
- PREPARIAMO I NOSTRI BIMBI AL CAMBIO DI STAGIONE
- CREMA DI PEPERONI E...SOLANACEE!
- GNOCCHI DI PATATE VERSIONE SALUTARE